|
|
Il Sole comincia a sviluppare qualche brufolino, ma sta davvero ripartendo?C’è molta confusione in giro su questo argomento. Certo non a tutti è sfuggita la relazione tra l’attuale minimo solare e l’anomalo comportamento del clima in questo periodo.
Per i fan del Sole finalmente comincia svilupparsi una macchia (davvero piccola) a sud dell’equatore (oggi 27 dicembre ore 11.00) contata come la 1039 dell’attuale ciclo (il numero 24), con un vento solare con una velocità di 383.1 km/sec ed una densità di 2.1 protoni/cm3.
Guardate un po’ l’immagine del telescopio SOHO qui sotto.
Vi sembra una gran cosa? A me sembra difficile distinguere la macchia dai pixel bruciati sul monitor.
Personalmente pare più un brufolino che una vera macchia solare, che peraltro ritrovandosi lontano dall’equatore non dà il meglio di sé. Però secondo altri il Sole è ormai ripartito. Ma la corsa non è finita e vedremo nei prossimi quattro-cinque mesi cosa succederà. Questi mesi saranno predittivi se davvero ci sarà un possibile raffreddamento della crosta terrestre e secondo le teorie di Theodor Landscheidt l’avvento di una Piccola Era Glaciale (PEG), con inevitabili effetti sul clima di tutto il pianeta.
La teoria dei raggi cosmici dice che in presenza di un minimo solare questi tendono a giungere più numerosi nell’atmosfera, non più schermata dall’attivazione solare, provocando la ionizzazione del pulviscolo atmosferico e determinando la formazione di più nuvole nella bassa atmosfera. Il sole può avere anche una influenza così diretta sulla distribuzione dei campi di alta o bassa pressione, tanto da creare le attuali anomalie climatiche? Staremo a vedere. Certo che stiamo vivendo, come dicevano gli antichi, dei tempi interessanti.
by Pablito - inserito il 27 dicembre 2009
Fonte dati:
|